sabato, giugno 13, 2009

Registrazione gratuita dominio EU.ORG

Il sito http://eu.org/, di grafica molto spartana, offre la registrazione gratuita di un dominio di terzo livello del tipo dominio.eu.org . La guida per fare tutto ciò nel sito è molto scarsa, è anche specificato che questo servizio è tenuto in piedi da volontari, e in qualche forum si dice che la registrazione del dominio può durare anche dalle 4 alle 8 settimane. E' possibile registrarsi come persona fisica e il dominio non deve essere utilizzato per scopo di lucro (no domini commerciali).
La registrazione più potente è sicuramente quella denominata "NS", che permette, avendo un IP fisso in rete, di gestire completamente il server DNS che abbiamo installato, in modo da crearci sopra domini Active Directory, entry per la pubblicazione di macchine interne alla rete privata, e qualt'altro. In pratica il proprio PC diventa un vero e proprio NameServer di Internet.

Parte 1 - Informazioni preliminari

Un server DNS in Interne traduce i nomi host (ad es. www.microsoft.com, da non confondersi con l'indirizzo sel web server, che comincia invece sempre un protocollo - es. http://) in indirizzi IP. Ad esempio, microsoft.com è il nome di dominio, "www" è il nome di rete della macchina sulla quale è installato il server web, "ftp" quello su cui è installato il server FTP, e così via. Si intende nome FQDN (Fully Qualified Domain Name) di un host il suo nome completo (nome host + nome dominio), ad esempio download.microsoft.com.
In rete locale, se esiste un dominio, tutti questi nomi sono gestiti da un server DNS. Nella maggior parte dei casi, il nome di dominio che si associa alla rete è di fantasia, poichè per assegnarne efficacemente uno reale quest'ultimo deve essere registrato in un register (provider di registrazione dei nomi) e deve infine essere propagato in tutti i DNS dei provider e dei nodi di Internet.
Se si vuole dare visibilità a taluni servizi della rete interna alla rete Internet, ecco che è una buona idea far coincidere "dominio Internet" e dominio locale.
Vorrei far notare l'improprietà di carattere geografico di eu.org. Il primo livello (org) indica che il server è negli Stati Uniti ed è di un'organizzazione senza scopo di lucro, il secondo livello, "eu", mai fu più infelice per scelta di nome (sembra indicare una provenienza goegrafica europea). Infine quello che aggiungeremo noi (il terzo livello) sarà secondo i nostri gusti e necessità, e, beffa, il server che lo gestisce sarà in Italia... Per questo e altri motivi di ridondanza, è opportuno registrare un secondo nameserver (infatti il form di registrazione di eu.org ne chiede obbligatoriamente due) che sia situato da un'altra parte del pianeta, in modo da essere facilmente raggiungibili (si ricordi a tal proposito che una query DNS ha usualmente un timeout di 2 secondi). A tale scopo esite il sito http://ns2exchange.com/, che, essendo una sorta di Facebook dei DNS, permette il contatto e lo scambio con altri utenti che hanno la stessa necessità, ovvero: "Io faccio da NS secondario a te, tu a me".
Infine, sarà di sicura utilità leggere le prime diapositive di questo PDF.

Parte 2 - Software

Esistono molti server DNS che possiamo utilizzare, tanti di questi anche gratuiti. Per una comparativa completa leggere qui. A titolo esemplificativo si suggerisce di leggere qui per vedere, nel 2004, come è distribuito l'uso di questi prodotti in Internet.
In questa parte del tutorial ci si occuperà di Microsoft DNS Server e di Simple DNS Plus.

Microsoft DNS Server

Microsoft DNS Server è fornito esclusivamente insieme a una versione di Windows Server. Questo tutorial è valido per le vesioni di Windows Server 2000, 2003 e 2008.
Prima di tutto è necessario creare una zona primaria tramite l'apposito wizard, raggiungibile cliccando con il tasto destro sul nome del server nella console di management del DNS. Il nome della zona primaria è il dominio che avete scelto (del tipo dominio.eu.org). Una volta completata ala procedura guidata ecco che le voci presenti nella registrazione saranno:
- SOA - Start Of Authority: voce che identifica il server come primario di zona e fa sì che la risposta alle query sia sempre di tipo autoritativo;
- NS - Name Server: riporta l'elenco dei name server, cioè dei server DNS per il dominio in questione.

Le voci che sarà necessario aggiungere sono:

- record A per ns.dominio.eu.org;
- record A per ns2.dominio.eu.org;
- record NS per entrambi i precedenti (vanno aggiunti dalla relativa maschera delle proprietà del record SOA, cancellando eventuali precedenti che Ms DNS aggiunge automaticamente).

Fatto questo siamo pronti per la registrazione su eu.org.

Simple DNS Plus

Il principio è lo stesso visto per Microsoft DNS. Si crea una nuova zona nel Records editor seguendo la procedura guidata. Completare con un NS secondario come in figura:










Parte 3 - Registrazione sul sito


Prima di tutto createvi un account qui. Poi andate qui per richiedere un nuovo dominio. La compilazione del form che trovate è facile, ma particolarmente poco intuitivi sono gli ultimi campi. Se scegliete una registrazione di tipo NS dovete inserire almeno 2 voci come in figura seguente. L'IP è quello che compare nel record A associato al nome ns e ns2 nel vostro server DNS.



Fatto questo, scaricate la posta per confermare la richiesta e poi attendete qualche settimana per l'attivazione.